La ritrattistica è probabilmente l’attività che mi piace di più. Questo modello è stato fatto a Firenze con la mia amica Simona Scarcelli in classe di scultura del professore Stefano Patti. La formatura invece l’ho fatta con Castelli a Carrara e la versione in cera con Barsi. La generosità dei maestri d’arte in Accademia è l’unico modo di andare avanti e fare progressi, si può dire che studiare la scultura è un attività di squadra. Con Barsi devo ancora realizzare la fusione di questo modello, e rifinirlo. Lavoro in itinere.
Catégorie : Accademia di Belle Arti di Carrara
-
Ars longa praxi dura! Noeud de Meigle
Compiti delle vacanze pasquali! Scrivere sul marmo. Come moto per l’Accademia di belle Arti di Corsica, Link articolo di blog relativo, avevo scelto queste parole latine ARS LONGA VITA BREVIS. E sono queste lettere che mi sono esercitata a scrivere iniziando con pezzi di scarto per non sprecare il nobile materiale. Le prime prove sono fate su sassi del mare, raccolte in spiaggia a spasso quest’inverno a Marina di Carrara, ed è iper cotto si sbriciola come zucchero sotto i ferri. Le lettere non sono convincenti e il gesto non era quello giusto per avere il risultato sperato. Visto che l’ultimo pezzo sul quale lavoro ha uno spessore simpatico decido di utilizzare anche il retro con un disegno preso in un libro di arte celtica. Il « noeud de Meigle » mi piace molto, fa parte degli “entrelacs celtiques”. Peccato solo che il verso del marmo sia molto danneggiato, ma lo lavoro comunque il meglio possibile sapendo che questa forma è un bassorilievo complesso con dei nastri che vano sopra e sotto in intrecci regolari dovrebbe fare effetto lo stesso.
Sono necessarie molte prove prima di arrivare a adottare il gesto giusto quindi non so ancora quando potrò iniziare proprio il pezzo definitivo que progetto di sigillare al muro del mio laboratorio in Corsica. Nella versione definitiva utilizzerò un altro pezzo di marmo molto più bello, per ora mi devo accontentare di questi marmi rovinati per fare le prove.Ars longa vita brevis, scrittura su marmo, pratica su pezzo di scarto, fronte Schema noeud de Meigle In itinere Noeud de Meigle Prove su sassi di mare Prove su sassi di mare Scrivere sul marmo In itinere noeud de Meigle Prova di scritta Noeud de Meigle particolare Marmo di Carrara 2024 , pezzi di scarto trovati sul mare in Marina, lezione di scrittura con Ulrich Muller in Accademia di Belle Arti di Carrara, lavoro in itinere -
La question du cadre
Opportunisme constructif et ready made – Plâtres académiques – Installation 2024 Opportunisme constructif
Ready made
Plâtres académiques
Installation 2024
Atelier de marbre Accademia di Belle arti di Carrara scuola di Francesco Cremoni -
frammenti di tempo accademico
Frammenti di tempo accademico 2022-2024 A l’era della de-materializzazione dell’opera d’arte, cioè produrre una scultura senza materia senza lavoro manuale e senza impatto ecologico, io metto il tempo in barattoli. In un tempo in cui l’assurdo occupa un tale spazio, io valorizzo la materia del vuoto. Materializzare il tempo sotto forma di frammenti, di schegge di marmo raccolte in fine giornata, valorizza il rifiuto in qualità di quanto occupa uno spazio, di quanto tempo ci vuole per liberarlo, e valorizza i rifiuti di marmo quanto sono frammenti di Natura. Il volume pieno, l’opera stessa, corrisponde al « non tempo », al non divisibile ed eterno … finché sta al riparo della violenza del tempo o della mano umana. Ora che si può « vedere » il tempo nel baratolo, solo una piccola parte, un assaggio, possiamo pensare al significato vero cioè al valore del tempo che dedichiamo alla nostra arte, al valore del tempo accademico. Da dibattere …
#recyclage #rifiuti #zerozaste #merdadartista #merdadarte #recupero #scultura #sculpture #art #arte #carrara #poubelle #arteconcettuale #contemporaryart #pooh #marmo #frammento #tempusfugitbaratolo di tempo accademico schema del progetto protocollo di prelievo istallazione baratolo di tempo e opera vendesi su marketplace Facebook Frammenti di tempo accademico in barattolo, bronzo, aula di fonderia Accademia di Belle Arti di Carrara 2024 Frammenti di tempo accademico in barattolo: bronzo, aula di fonderia Accademia di Belle Arti di Carrara 2024 -
Giovane scultore dal bronzo al marmo
Loading ⏳marmo🤍 🔜🤍
🤍🤍🤍🤍🤍🤍🤍
“Giovane scultore accademico” composizione dal bronzo al marmo.
Corso di tecnica di marmo con Francesco Cremoni, Accademia di Belle Arti di Carrara 2022-2024
Il giovane scultore accademico ha da preoccuparsi, però lo fa in modo sereno. Questo ritratto è stato iniziato al rientro 2023 a Carrara, in aula di marmo dell’Accademia, e non è finito. non so quando lo potrò finire, un anno non mi è bastato, e anche l’ho continuato finora mi rimane ancora molto da fare.Pour ceux qui ont eu l’occasion de voir le bronze à lors de l’expo à Santa Croce à Ghisoni Commune de Haute-Corse le 17 août 2023, vous reconnaîtrez l’image en premier plan. Le deuxième plan est la version en marbre dont le visage est quasi fini. Voici une image composée de la superposition du bronze sur le marbre, image du bronze partiellement grignotée, de façon à voir naître le marbre sous le bronze. Basgi di Carrara 🤍
Marbre de Carrara
Bronze de Florence
Toscana, ItaliaDAL BRONZO AL MARMO IL RITRATTO DI FILIPPO GIOVANE SCULTORE WORK IN PROGRESS MARMO NON FINITO 2022 2024 Tecnica a punti per traduzione nel marmo -
Praxi
Frammento di PRAXI
Come considerare bellezza in un tassello di gesso, una semplice forma piena di vuoto. Il primo tassello che si fa è sempre storto. E quando si spera di farli bene dopo averne fatti tanti è sempre una sfida.
Questo positivo in gesso è il calco di un tassello in una complementarietà perfetta… nonostante i tasselli non lo siano. Il calco contiene arte e pratica dell’arte, la sua bellezza sta nel immaginare tutto ciò che ne possiamo fare…
« Non ho sbagliato. Ho semplicemente scoperto soluzioni che non funzionano. » Thomas Edison
Mi piacerebbe pretendere avere trovato soluzioni non funzionante ma no. Ho trovato diversi modi di sbagliare il gesso per sperimentare e acquisire un gesto sicuro. Questo gesto che in teoria sembra semplice ma che in pratica può rivelarsi molto complesso.
Questa opera è nata grazie ad uno sbaglio …Fragment de PRAXI.
Comment considérer belle une pièce en plâtre, une simple forme pleine de vide. La première pièce de calque est toujours tordue. Et quand on espère enfin correctement les faire après en avoir tant fait c’est toujours un défi.
Ce positif en plâtre est un moulage de pièce de moule en complémentarité parfaite avec son négatif … malgré les irrégularités des pièces. Un calque contient l’art et la pratique de l’art, sa beauté réside dans la suggestion de tout ce que l’on peut en faire.
“Je n’ai pas échoué. J’ai simplement trouvé des solutions qui ne fonctionnent pas.” Thomas Edison
J’aimerais prétendre avoir trouvé dix façons de faire une pièce qui ne fonctionne pas mais non. J’ai trouvé différentes façons de rater mon plâtre dans le but d’expérimenter et acquérir un geste sûr, ce geste en théorie si simple mais qui dans la pratique peut s’avérer très compliqué.
Cette oeuvre est née grâce à un plâtre raté.tassello sbagliato numero 5 o 6 magari anche 7 non le conto più…. -
ex voto in bronzo
L’opera originale è il marmo dedicato a Camille Claudel con il titolo di « preghiera« , un ExVoto di ringraziamento.
Marmo di Carrara. Piede scolpito nel bianco Carrara. Preghiera di ringraziamento a Camille Claudel.
Gesso a foglio d’oro. Formatura su marmo per traduzione in gesso patinato con foglio di metallo finto oro e ossidante per metallo.
Bronzo. Traduzione in bronzo preso la fonderia Bronzarte a Pietrasanta (Toscana). Cera fatta all’Accademia di Belle Arti di Carrara a lezione di fonderia con il Professore Barsi.
Marmo di Carrara fotografia nell’ingresso del cenacolo dell’Accademia di belle Arti di Firenze.
ExVoto etrusco: Scenografia della versione in cotto, modellato al vero, nella terra di Corsica in territorio etrusco.Gesso patinato, Saint Antoine Corsica -
Formatura, ritratto « la speranza »
Quanto abbiamo bisogno di speranza …
La formatura è per lo scultore la tecnica delle serie e della condivisione, consente di sperimentare effetti visivi nella realtà. Il calco di questo cotto serve a produrre una versione in gesso per visualizzare ciò che verrebbe in marmo grazie al colore, e con un effetto metallico offrire la possibilità di immaginare una versione in bronzo. Il calco riprende tutti i particolari, però una traduzione in marmo lascia spazio ad una interpretazione libera, mentre la traduzione in bronzo riprende esattamente il modello originale. Ogni scultura nata dal calco fino a otto esemplari sono considerati come modelli originali. La firma sull’originale appare sulla cera e può andare in fusione cosi. Possiamo quindi avere otto bronzi della stessa scultura che sono pezzi unici numeratati e firmati. Spesso la cera rimane da riprendere, alcuni particolari possono essere modificati dall’autore, ciò che rende veramente unica ogni scultura. In oltre spesso la fusione riserva sorprese, bolle e saldature o ancora problemi con il loto (stampo di terra per la fusione) che crea imperfezioni sul bronzo e lo rende ancora di più eccezionale, spesso volentieri non guasta il risultato. Questo ritratto fatto alla mia collega e amica Simona Scarcelli ha dato vita alla scultura « la speranza », semplicemente perché con la sua personalità propria incarna quel nobile sentimento.
Articolo dedicato alla realizzazione del ritratto di Simona Ritratto di Simona Scarcelli -
Marmo e pantografo
fare scivolare la freccia centrale Faire glisser la flèche centrale Pazienza … ci metto almeno questi due anni a Carrara per rifinirlo. Potete seguire lo sviluppo sul mio conto Instagram https://www.instagram.com/mienville_lanfranchi/?hl=fr
Il pantografo è la macchinetta di punta che serve per prendere la posizione spaziale di un punto e di portarlo altrove.
La tecnica usata dal Canova è spiegata bene nel video del museo Antonio Canova a Possagno https://www.youtube.com/watch?v=BMqA4I0L7zE
Come spiegato nel video, realizzare una scultura in marmo con la macchinetta consiste a riprodurre un opera già in gesso. Nel caso di questo ritratto in gesso « il giovane scultore accademico che fronteggia il suo futuro », è la traduzione di un ritratto in argilla fatto al vero di cui ho tirato un calco. Quindi il modello di partenza è una terra cotta, tradotta in gesso, in bronzo, e nel futuro tradotta anche in marmo.Video YouTube del Museo Antonio Canova a Possagno -
Tempus Fugit
Tempus fugit 🎬🤍🔨🎼🖤⚙️💣☠️🔨♥️♥️♥️♥️♥️♥️♥️
#sculpture #scultura #marmo #carrara #accademia #art #arte #contemporaryart